Foto




lunedì 3 febbraio 2014

L'università secondo John Henry Newman



In occasione della ricorrenza di San Tommaso d’Aquino, patrono delle Università, il gruppo ha tenuto un incontro sul tema dell’Università secondo John Henry Newman, cardinale e teologo inglese. La conferenza è stata tenuta dal professore Luca Parisoli, docente di Storia della Filosofia Medievale, con il contributo di Don Pino de Simone, parroco della Diocesi Rossano - Cariati.

Newman nasce durante l’anglicanesimo, all’interno del sistema universitario inglese. Egli sceglie di essere un uomo di religione, aderendo inizialmente ai principi del cristianesimo protestante e, insediandosi allo stesso tempo, nel sistema universitario dell’università di Oxford, all’età di soli 16 anni. Viene espulso dall’ambiente universitario dopo la sua conversione al cattolicesimo, in seguito ad un suo viaggio in Italia. Vive in un contesto storico alquanto dinamico, periodo di rivoluzione industriale e colonialismo, i problemi di quel tempo li viviamo oggi con la globalizzazione.
Dal punto di vista del sistema universitario, il modello inglese era specialistico, ovvero un insegnante, una materia.

venerdì 24 gennaio 2014

Mistero del Bene e del Male: parte prima

Gli ultimi incontri del gruppo, hanno riguardato l’interpretazione del bene e del male, secondo varie ipotesi proposte dalla nostra guida, Padre Luigi. Da premettere che il tema è stato scelto non per essere risolto, ma per offrire una diversa lettura da quella quotidiana e capire, fino in fondo, in cosa consiste la nostra Fede.  La nostra attenzione si è focalizzata su due momenti:
  • Il peccato originale
  • La passione di Cristo
In questa prima parte sarà sviluppato il tema sul peccato originale. Lo scenario raffigura il giardino dell’Eden, in cui si trova l’albero della conoscenza del bene e del male, dai frutti proibiti, che, Adamo ed Eva, la prima forma umana creata sulla terra, non hanno il diritto di nutrirsene. All’improvviso compare un serpente: animale che può addentrarsi ovunque, e soprattutto velenoso, quindi assolutamente da evitare. Una creatura  fuori dal comune, che probabilmente non potrebbe neanche essere catalogata sotto la voce di “animale” in quanto parlante.Non è il diavolo, ma si tratta di un personaggio enigmatico,maligno, misterioso, associato alla personificazione dell’astuzia umana. Entrando in scena, insinua falsità, espone un’opinione, pone Eva di fronte una scelta.
Il serpente potrebbe essere considerato come lo "sdoppiamento" di Eva, la quale vive un conflitto interiore, interrogandosi sulla questione del bene e de male, poiché se da un lato desidera attingere verso Dio, dall’altro sospetta di Dio. Mangiando la mela, Eva perde credibilità, rende partecipe Adamo,  il quale segue il gesto di Eva:entrambi condividono un dramma. 

lunedì 13 gennaio 2014

Assemblea Regionale Fuci Calabria

Il gruppo F.U.C.I. Cosenza “F.Gallo”, il giorno 29 Novembre, si è recato a Gambarie(RC), insieme al gruppo di Reggio Calabria, per svolgere l'Assemblea regionale, con annessione di ritiro spirituale, curato da Don Luigi Cannizzo.
I temi trattati hanno riguardato:
-l'approvazione del verbale della scorsa assemblea;
-la verifica dello stato dei Gruppi;
-la situazione del Gruppo di Catanzaro;
-la settimana dell'università;
-Il Congresso Nazionale;
-La cassa Regionale.
Don Luigi Cannizzo ha concluso questo ritiro, celebrando la Santa messa, avviando così, i fucini verso la preparazione all'Avvento.
F.U.C.I. “spirito e mente in movimento!”